Logo
Stampa questa pagina
Teatrino di burattini, cartolina, Campania, inizi XX. Ed. Ragozino Teatrino di burattini, cartolina, Campania, inizi XX. Ed. Ragozino

Teatro dei burattini

Il teatro dei burattini ha avuto nella cultura popolare una diffusione assai ampia, in quasi tutte le aree di pianura e nelle città. I principali protagonisti del teatro popolare dei burattini sono le maschere locali, la cui origine deriva dai personaggi della Commedia dell'Arte, e da quelli dei Carnevali locali.

Il teatro dei burattini è prevalentemente vernacolare, e si basa essenzialmente sulla farsa, anche se nei periodi festivi (Natale, Pasqua) il teatro dei burattini poteva rappresentare storie e drammi religiosi. Nel lodigiano si è verificata una straordinaria, breve stagione di spettacoli nei quali, come nell'Opera dei Pupi, si adottavano la struttura a puntate, ed i repertori dell'epica carolingia e cavalleresca.

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Direzione generale Musei
Museo delle Civiltà
Piazza Guglielmo Marconi 14 - 00144 Roma - ITALY
Tel: (39) 06 549521 - Fax: (39) 06 54952310
Mail: mu-civ@beniculturali.it - PEC: mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it