Menu
museostrisciasmall

Lavoro agricolo

Zappatura di un terreno agricolo. Sec.XX Zappatura di un terreno agricolo. Sec.XX

Coltivazione dei cereali

L'aratura è rappresentata da alcuni esemplari di aratro in legno, strumento antichissimo, ormai quasi ovunque in disuso, risalente ai primi tempi della rivoluzione neolitica. Strumento indispensabile al lavoro contadino, in relazione al tipo di terreno che doveva essere rimosso, ad esso venivano aggiogati due buoi, ma anche cavalli, muli e asini. La fase della raccolta viene illustrata da una serie di strumenti: vari tipi di falce usate per tagliare grano ed erba, la falce fienaia con lama arcuata molto lunga munita di una o due impugnature, la falce a manico lungo per tagliare l'erba lungo pendii scoscesi e ripidi dei…
Leggi tutto...
Battitura del grano. Montescaglioso (MT), inizi XX Battitura del grano. Montescaglioso (MT), inizi XX

Macinatura dei cereali

Nel corso della storia una grande rivoluzione tecnologica fu costituita dalla diffusione dei mulini idraulici usati nelle nostre campagne sin dall'inizio del secolo: due modellini di mulino per grano, a ruota verticale e a ruota orizzontale testimoniano qual grande sollievo energetico sia stato per il lavoro umano e per lo sviluppo socio-economico l'uso di altre fonti di energia. L'idea della fabbricazione di una ruota munita di pale e mossa da una corrente d'acqua nasce da una delle necessità fondamentali del sistema di produzione agricolo, l'irrigazione dei terreni coltivati ed è documentata già dall'ultimo secolo dell'era cristiana nell'Oriente mediterraneo da dove…
Leggi tutto...
Pane votivo a forma di figura maschile. Dinami (CZ), 1970 Pane votivo a forma di figura maschile. Dinami (CZ), 1970

Panificazione

Alla produzione del pane sono dedicate due vetrine: la prima mostra oggetti relativi alla panificazione effettuata in casa o presso forni comunitari, comunali, o ancora presso forni appartenenti a fornai di professione. La preparazione del pane è operazione fortemente legata all'ambito femminile, sia perché svolta prevalentemente dalle donne, sia per il significato simbolico che la levitazione della pasta e la cottura del pane avevano nell'immaginario contadino. Di particolare rilevanza risulta, in questa vetrina, il corpus di oggetti sardi: una serie di cucchiai e setacci per farina, cesti per contenere la farina setacciata o il lievito ed altro.
Leggi tutto...
Boccali da vino. Terracotta e smalto. Abruzzo, inizi XX Boccali da vino. Terracotta e smalto. Abruzzo, inizi XX

Coltivazione vino e olive

La sezione testimonia le due coltivazioni arboree della vite e dell'olivo scelte per la loro centralità nell'economia italiana. Sono esposti attrezzi e oggetti che illustrano alcune fasi di coltivazione della vite e della lavorazione del vino, dall'attività del viticultore a quella dell'oste: roncole e forbici per la potatura della vite, irroratori per la zolfatura, recipienti per la raccolta dell'uva, un grande torchio da vino (Lazio), recipienti per la conservazione, per il consumo e la vendita del vino, insegne e segni d'osteria. Analogamente per le fasi di lavorazione dell'olivo, sono presentati gli attrezzi per la potatura e la raccolta, un torchio…
Leggi tutto...
Filatoio a pedale, legno tornito. Lombardia inizi XX Filatoio a pedale, legno tornito. Lombardia inizi XX

Lavorazione della canapa

La lavorazione delle fibre di canapa e lino ha un'antica tradizione che risale fino alla seconda metà dell'Ottocento quando, con l'introduzione di apparecchi meccanici, furono apportate profonde modifiche che ridussero fortemente i tempi di lavorazione incidendo in modo determinante sull'economia e sulla società. Le tecniche tradizionali sopravvissero nelle campagne per la produzione di manufatti di uso domestico, canapa e lino venivano utilizzati per i capi di vestiario e di corredo. Nell'esposizione sono visibili gramole e pettini per la lavorazione della canapa, fibra vegetale dai vari impieghi, lavorata con maggiore o minore raffinatura per ricavare corde e tessuti grossolani per fabbricare…
Leggi tutto...
Orario MATP
Dal martedi alla domenica 8.00-19.00
Metro Linea B (EUR Fermi)
Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
eccellenza
facebook    tripadvisor

icdino

logomucivexportsmall

facebook    twitter

Trasparenza

trasparenzamuciv

areastampa