
Casa trentina
Il modello trentino costituisce un esempio del polimorfismo delle dimore alpine, i cui materiali costruttivi tipici testimoniano la confluenza di due diverse tradizioni architettoniche, quella latina in muratura e quella germanica di legno. L'esemplare esposto presenta la copertura di paglia, un tempo largamente diffusa, poi progressivamente scomparsa per la deperibilità e l'infiammabilità del materiale usato. Per lo più riunite in villaggi, secondo la tendenza all'insediamento accentrato, prevalente nell'area alpina, le case trentine hanno di solito una struttura unitaria, con abitazione e rustico disposti sotto lo stesso tetto. Questo tipo di dimora ha il tetto a spioventi molto inclinati di paglia,…
Leggi tutto...