Menu
Ti trovi qui:Attività»Mostre»Mostre 2016»Visualizza articoli per tag: antropologia visiva

Visualizza articoli per tag: antropologia visiva

"Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di memoria" a Latina

Dal 18 giugno 2019

 
Palazzina ex O.N.M.I. 
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti
Sede territoriale di Latina
Piazza Celli, 1 Latina
 
Inaugurazione mostra 
18 giugno 2019, h. 16,30
 
Riapre a Latina nella Palazzina ex O.N.M.I. la mostra fotografica “Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di memoria”, per ricordare e celebrare la figura del regista e documentarista recentemente scomparso. 
 
L’esposizione, organizzata dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, presenta una selezione di fotografie realizzate dal regista Luigi Di Gianni negli anni Sessanta e Settanta: scatti ricognitivi nati da esplorazioni di diversi territori in Italia e all’estero, perlustrazioni legate a progetti di film, mappe visive di luoghi finalizzati alla creazione di immagini in movimento e alla definizione di un piano di lavoro cinematografico.
 
Le fotografie presentate sono il risultato di una specifica modalità di lavoro di Luigi Di Gianni, che lo vedeva effettuare sopralluoghi alla ricerca di contesti sui cui concentrarsi per le riprese. Le immagini esprimono questo lavoro di preparazione, proponendo appunti visivi, intimi, processuali, quasi mai finalizzati a una produzione autonoma svincolata dal percorso di ricerca filmico.
A partire da questi frammenti visivi, la mostra intende creare rimandi tra immagine fissa e immagine in movimento, indagando il dipanarsi di una produzione fotografica che trova il suo contraltare nella produzione filmica. In questo percorso incontriamo visioni che ci riportano ai temi centrali della ricerca filmica del regista, quali, ad esempio, la dimensione magico-religiosa o le atmosfere kafkiane. Allo stesso tempo, la mostra presenta uno sguardo inedito su altre realtà e contesti perlustrati e documentati per lavori poi non compiuti.
Il percorso espositivo porta anche all’esplorazione della biografia personale e culturale di Luigi Di Gianni, dai suoi interessi giovanili per la musica espressi negli esercizi musicali, al suo amore per la filosofia, fino alle lavorazioni per sceneggiature. L’atto di sfogliare le fotografie ha aperto percorsi di memoria, attivati insieme al regista, che con la generosità e l’ironia che lo contraddistingue ha accompagnato il lavoro di selezione con racconti, aneddoti, digressioni su motivazioni, scelte, punti di incontro tra immagini, vita e ricerca filmica.
 
L’edificio Ex O.N.M.I. (Opera Nazionale Maternità e Infanzia), progettato dall’Arch. Oriolo Frezzotti è stato realizzato nella primissima fase di fondazione di Latina (Dicembre 1932) contemporaneamente al Palazzo Comunale. L’immobile, ora Sede territoriale della Soprintendenza, si sviluppa su due piani fuori terra, secondo un disegno razionalista con evidenti richiami al movimento costruttivista. Intorno ad un nucleo centrale a pianta circolare, che agisce da fulcro, ruotano due corpi parallelepipedi raccordati nel mezzo dal vano scala semicircolare. La forma così articolata genera spazi complessi ad alta definizione funzionale. In particolare, la sala circolare del piano terra consente la vista di una soluzione strutturale decisamente originale ed inconsueta, di grande suggestione estetica. In occasione di un recente intervento di riorganizzazione distributiva, si è pensato di utilizzare tale sala per accogliere eventi culturali, anche al fine di aprire alla fruizione pubblica uno spazio della Palazzina e promuovere un dialogo reciprocamente stimolante con la città.
 
Palazzina ex O.N.M.I. 
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti
Sede territoriale di Latina
Piazza Celli, 1 Latina
 
Orario di apertura
8,00 – 15,00 | lunedì - venerdì 
16,00 – 19,00 | sabato
10,00 -13,00 | domenica
 
Ingresso gratuito
 
Mostra promossa da
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti con il Museo delle Civiltà
in collaborazione con
Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecitta, Videa SpA
 
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Direttore: Leandro Ventura
Da un'idea di: Emilia De Simoni
Cura dell’allestimento e del catalogo: Rosa Anna Di Lella
Comunicazione: Ilaria Turri, Simonetta Greco
Consulenza fotografica: Massimo Cutrupi, Roberto Galasso
Illuminotecnica: L'Utile S.r.l.
Selezione materiali e montaggio audiovisivi: Francesco Caprioli
Acquisizione e stampa fotografica: Digid'A S.r.l.
Stampa catalogo: Rotostampa Group S.r.l.
Collaborazione all'allestimento: Claudio Cavazzuti, Fabio Fichera, Taiger Hoti, Maria Chiara Lo Forti,
Cinzia Marchesini, Francesca Romana Uccella
Ringraziamenti: Enrico Ghezzi e Fuori Orario cose (mai) viste, RAI Tre
 
Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti
Soprintendente: Paola Refice
Cura dell’evento: Fiorenzo Bandirali
Comunicazione: Francesca Licordari
Segreteria: Roberta Frasca, Anna Passamonte
Organizzazione e funzionamento: Carla Baggiossi, Franco Baggiossi, Paola Cecchini, Filomena D’Arcangeli, Giovanni Giovannelli, Cosimo Iacobone, Giuseppina Imperiale, Marina Laurenti, Maria Mattei, Umberto Moriconi, Egidio Orlandi, Giuseppe Papi, Emilio Reale, Fabio Samaritani, Giancarlo Zaccarelli.
 
 
Museo delle Civiltà
Direttore: Filippo Maria Gambari
Ufficio tecnico: Raffaela De Luca, Amedeo Abate, Vito Imparato, Enrico Tron
Comunicazione e promozione: Francesco Aquilanti, Gianfranco Calandra, Gabriella Manna
con la collaborazione di Antonio Falcone e Marina Battarelli
Consulenza all’allestimento: Sara Visco
Grafica catalogo e mostra: Gianfranco Calandra
 
 
Il catalogo della mostra "Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di Memoria", curato da Rosa Anna Di Lella, contiene contributi di: Leandro Ventura, Filippo Maria Gambari, Rosa Anna Di Lella, Emilia De Simoni, Francesco Faeta, Giovanni Pizza, Giuliano Sergio, Ulrich Van Loyen, Luigi Vagnetti. 
 
Leggi tutto...

Unwritten Structures. Racconti (in)Visibili

Progetto espositivo itinerante internazionale.
 
Dal 2017, l’Istituto ha avviato, il progetto espositivo e propositivo di ambito internazionale “Unwritten Structures -Racconti (in)Visibili”, risultato di un percorso di ricerca condiviso tra l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, il MUCIV- Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, e le società Glocal Project e Open Lab Company, insieme a curatori, artisti contemporanei e registi, che propone una reinterpretazione in chiave artistica di pratiche e saperi della tradizione italiana per promuovere una forma innovativa di salvaguardia del patrimonio culturale immateriale attraverso la sperimentazione di codici multi-espressivi propri dell'arte contemporanea e dell'antropologia dialogica. 
Accanto alle testimonianze materiali, ai documenti d’archivio e ad alcune proposte di reinterpretazione di matrice antropologico-visiva, il progetto prevede l’accostamento con opere di artisti contemporanei ispirate alle strutture non scritte del nostro patrimonio culturale all’interno di un viaggio che, tra il vissuto e l’immaginato, propone la conservazione della memoria e la creatività come chiavi d’accesso privilegiate al dialogo intergenerazionale e al rispetto della diversità culturale. 
 
Concepito come progetto espositivo itinerante, Unwritten Structures porterà, per oltre due anni, il patrimonio culturale immateriale italiano nell’Europa dell’Est e in Sud America, avviandosi contemporaneamente, il prossimo 11 giugno, in Armenia e in Cile. L’itinerario est-europeo avrà inizio presso la Styles Gallery di Gyumri, in Armenia, con il patrocinio dell’Ambasciata Italiana d’Armenia, per proseguire poi in Bosnia, Museum of Contemporary Art di Banja Luka, dal 12 settembre al 12 novembre 2019 e Mostar, dal 20 novembre al 10 gennaio 2020, per toccare poi la National Gallery di Sofia e quindi Skopye, Novisad, e Lubiana. 
Contemporaneamente, grazie alla collaborazione con la Dante Alighieri di Merida (Yucatan) con gli Istituti italiani di cultura e con la rete consolare di Messico, Cile e Argentina, partirà l’itinerario sudamericano, che si inaugurerà il prossimo 11 giugno a Santiago del Cile presso il Centro Cultural Las Condes, proseguirà poi in Argentina, Buenos Aires negli spazi espositivi del Centro de Arte Contemporáneo Uade Art dal 9 agosto al 6 ottobre. A seguire, Merida inaugurerà l’itinerario messicano nel Museo Fernando García Ponce-Macay, dal 20 ottobre al 6 gennaio 2020, itinerario che proseguirà presso la Fundación Pape di Cohauila dal 24 gennaio al 26 Aprile, per concludersi a Città del Messico con l’esposizione nel Museo de Arte Popular dal 6 maggio al 6 agosto 2020. 
 
Il percorso espositivo, sia in Sudamerica che nell’Europa dell’Est si svolge all’interno di un vero e proprio accerchiamento audiovisivo realizzato attraverso 4 “microcinema”, unità di esposizione multimediale ad alta tecnologia progettate appositamente per le mostre dagli exhibition designers di Openlabcompany all’interno dei quali è possibile “tuffarsi” nei documentari immersivi di Francesco De Melis, regista, musicista e antropologo. 
Le esposizioni sudamericane sono focalizzate sulle feste della tradizione italiana caratterizzate dal trasporto delle grandi macchine cerimoniali portate sulle spalle, con particolare riferimento alle celebrazioni delle città di Palmi, Viterbo, Nola e Sassari, dichiarate dall’UNESCO nel 2013 Patrimonio Immateriale dell’Umanità, alle quali si aggiungono la Corsa dei Ceri di Gubbio e il Trasporto della Madonna del Soccorso di Sciacca. Il progetto espositivo della sezione antropologica è arricchito da una serie di maquette, costruite da artigiani locali, oggetti sospesi tra la realizzazione artistica e la devozione popolare, che rappresentano le famose macchine a spalla. 
Le mostre dell’Europa dell’Est, ripropongono l’accerchiamento audiovisivo con la stessa formula, ma con contenuti diversi, ampliando l’orizzonte espositivo oltre il tema della festa alle tematiche “cardine” della tradizione popolare: cucina, musica, pratiche religiose. L'itinerario visivo, in questo caso, è arricchito dalle immagini del Fondo fotografico Cuneo-Puzo sulle feste popolari italiane ed è costellato di oggetti etnografici della tradizione popolare italiana risalenti ai primi anni del 1900. 
A completamento delle esposizioni sono stati selezionati alcuni artisti contemporanei italiani che da sempre hanno dedicato la loro ricerca alla nostra identità e al nostro ambiente storico, umano e culturale.
Gli artisti rappresentati in questa grande collettiva sono:
- per il Sud America, Bertozzi e Casoni, Tommaso Cascella, Flavio Favelli, Dario Ghibaudo, Silvia Giambrone, Maria Lai, Francesco Lauretta, Davide Monaldi, Luana Perilli, Roxy in the box, Marinella Senatore, Giuseppe Stampone, Sergio Tumminello, Angelo Marinelli e Zaelia Bishop 
- per l’Europa dell’Est, Tommaso Cascella, Gaia Scaramella, Flavio Favelli, Dario Ghibaudo, Silvia Giambrone, Maria Lai, Francesco Lauretta, Davide Monaldi, Luana Perilli, Roxy in the box, Marinella Senatore, Angelo Marinelli, Giuseppe Stampone, Sergio Tumminello, Zaelia Bishop e, per l’occasione, l’artista armeno Arshak Sarkissian.
 
Leggi tutto...

Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di Memoria

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia 
Museo delle Civiltà – Museo delle arti e tradizioni popolari 
Piazza Guglielmo Marconi, 8 – Roma 

30 marzo – 5 maggio 2019 

Inaugurazione mostra 
30 marzo 2019, h. 16,30 

Il 30 marzo alle 16,30 al Museo delle Civiltà - Museo delle arti e tradizioni popolari si inaugura la mostra fotografica “Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di Memoria”, organizzata dall’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia in collaborazione con il Museo delle Civiltà.
La mostra presenta una selezione di fotografie realizzate dal regista Luigi Di Gianni negli anni Sessanta e Settanta: scatti ricognitivi nati da esplorazioni di diversi territori in Italia e all’estero, perlustrazioni legate a progetti di film, mappe visive di luoghi finalizzati alla creazione di immagini in movimento e alla definizione di un piano di lavoro cinematografico.
Strumenti ancillari rispetto alla produzione filmica, le fotografie presentate sono il risultato di una specifica modalità di lavoro di Luigi Di Gianni, che lo vedeva effettuare sopralluoghi alla ricerca di contesti sui cui concentrarsi per le riprese. Le immagini esprimono questo lavoro di preparazione, proponendo appunti visivi, intimi, processuali, quasi mai finalizzati a una produzione autonoma svincolata dal percorso di ricerca filmico.
A partire da questi frammenti visivi, la mostra intende creare rimandi tra immagine fissa e immagine in movimento, indagando il dipanarsi di una produzione fotografica che trova il suo contraltare nella produzione filmica. In questo percorso incontriamo visioni che ci riportano ai temi centrali della ricerca filmica del regista, quali, ad esempio, la dimensione magico-religiosa o le atmosfere kafkiane. Allo stesso tempo, la mostra presenta uno sguardo inedito su altre realtà e contesti perlustrati e documentati per lavori poi non compiuti.
Il percorso espositivo porta anche all’esplorazione della biografia personale e culturale di Luigi Di Gianni, dai suoi interessi giovanili per la musica espressi negli esercizi musicali, al suo amore per la filosofia, fino alle lavorazioni per sceneggiature. L’atto di sfogliare le fotografie ha aperto percorsi di memoria, attivati insieme al regista, che con la generosità e l’ironia che lo contraddistingue ha accompagnato il lavoro di selezione con racconti, aneddoti, digressioni su motivazioni, scelte, punti di incontro tra immagini, vita e ricerca filmica.

Mostra promossa da
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
con
Museo delle Civiltà
in collaborazione con
Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto Luce Cinecitta, Videa SpA

Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Coordinamento generale: Leandro Ventura
Da un'idea di: Emilia De Simoni
Cura, allestimento e catalogo: Rosa Anna Di Lella
Comunicazione: Ilaria Turri, Simonetta Greco
Consulenza fotografica: Massimo Cutrupi, Roberto Galasso
Luci: L'Utile S.r.l.
Selezione materiali e montaggio audiovisivi: Francesco Caprioli
Acquisizione e stampa fotografica: Digid'A S.r.l.
Stampa catalogo: Rotostampa Group S.r.l.
Collaborazione all'allestimento: Claudio Cavazzuti, Fabio Fichera, Taiger Hoti, Maria Chiara Lo Forti,
Cinzia Marchesini, Francesca Romana Uccella

Museo delle Civiltà
Coordinamento generale: Filippo Maria Gambari
Ufficio tecnico: Raffaela De Luca, Amedeo Abate, Vito Imparato, Enrico Tron
Comunicazione e promozione: Francesco Aquilanti, Gianfranco Calandra, Gabriella Manna
con la collaborazione di Antonio Falcone, Marina Battarelli, Sara Visco
Grafica catalogo e mostra: Gianfranco Calandra
Ringraziamenti: Enrico Ghezzi e Fuori Orario cose (mai) viste, RAI Tre, Stefania Baldinotti,
Loretta Paderni, Giulia Raccah

Il catalogo della mostra "Luigi Di Gianni. Sopralluoghi di Memoria", curato da Rosa Anna Di Lella, contiene contributi di: Leandro Ventura, Filippo Maria Gambari, Rosa Anna Di Lella, Emilia De Simoni, Francesco Faeta, Giovanni Pizza, Giuliano Sergio, Ulrich Van Loyen, Luigi Vagnetti

Leggi tutto...

Prodigio in slow motion. Proiezione a Gubbio

Mercoledì 6 febbraio - ore 20,30 - 21,15 - 22,00

GUBBIO - Cinema Astra

Il Comune di Gubbio
e
L'Istituto centrale per la Demoetnoantropologia

in collaborazione con

Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane
UNESCO - Intangible Cultural Heritage of Humanity

presentano

PRODIGIO IN SLOW MOTION
Regia di Francesco Melis

Dopo l'anteprima di alcune sequenze del video "PRODIGIO IN SLOW MOTION - Visibile e invisibile della Corsa dei Ceri a Gubbio", proiettate con grande partecipazione il 13 gennaio alla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Comune di Gubbio, insieme ad altri enti pubblici e soggetti privati, organizza per mercoledì 6 febbraio al Cinema Astra una proiezione speciale, rivolta alla cittadinanza, dell'intero filmato alle ore 20,30, 21,15 e 22.
L'ingresso è gratuito, previo ritiro dello speciale coupon presso l'Ufficio IAT in via della Repubblica, per consentire di regolamentare gli accessi ai 180 posti della sala.
Molta è l'attesa per la visione di quest'opera "sperimentale", girata dal regista Francesco De Melis, che spiega: «A differenza della fulminea velocità che contraddistingue il 15 maggio, il filmato, girato lo scorso anno sotto una pioggia battente con tecniche e strumenti innovativi, privilegia la lentezza per "vedere" a fondo nel convulso e imponente movimento di popolo, e il ralenti per penetrare i meccanismi dell'azione, fino a svelare la primaria tessitura antropologica. Lo sforzo sovraumano, i gesti collettivi, la micro-mimica individuale, messi in evidenza da una camera RED in grado di filmare piani sequenza a 180 fotogrammi al secondo, conducono dentro un mondo parallelo a quello dell'azione in tempo reale, un mondo sospeso e ieratico, invisibile a occhio nudo, che ci rivela l'altra dimensione di questo complesso rito collettivo. Il flusso delle immagini, ad altissima risoluzione, "danza" sul contrappunto di elementi sonori della festa: una musica che deriva dal missaggio dell'ampio ventaglio timbrico dei suoni rituali».
Il film rientra nel piano di valorizzazione nazionale e internazionale che la comunità eugubina mette in atto come azione collaterale al progetto di estensione di candidatura della Rete delle Macchine ai Ceri di Gubbio,

Per ritirare i coupon per l'ingresso gratuito rivolgersi a:
A PARTIRE DAL 1 FEBBRAIO
Servizio Turistico Associato | I. A. T.
Informazioni e Accoglienza Turistica, Via Repubblica, 15
Tel. 075 922 0693, Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

Leggi tutto...

Un patrimonio sulle spalle - Prodigio in slow motion

Domenica 13 gennaio - ore 17 - Via Gramsci 73 Roma 
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea 
nell'ambito della mostra ILMONDOINFINE 

l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia 
in collaborazione con 
la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane 

presenta 

UN PATRIMONIO SULLE SPALLE 
e
PRODIGIO IN SLOW MOTION 
Metafora della fine e del nuovo inizio nella tradizione del trasporto rituale 

Due esperimenti cinematografici sul peso del mondo incentrati sulla Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità e sulla Corsa dei Ceri a Gubbio.
INGRESSO LIBERO.

http://lagallerianazionale.com/en/mostra/ilmondoinfine-vivere-le-rovine/
http://lagallerianazionale.com/evento/ilmondoinfine-programma-gennaio/

"Poche decine di minuti di una tensione crescente, che marcia nel ritmo verso il parossismo, eppure esprime una forza positiva e perfino «creatrice». Questo è il miracolo di «commozione» che riescono a cogliere e porgere i film di Francesco De Melis..." Gianfranco Capitta

Intervengono:

Leandro Ventura
Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia

Fabio De Chirico
Referente per il Piano per l'Arte Contemporanea del MIBAC

Stefania Baldinotti
Funzionario antropologo del MIBAC

Maria Fratelli
Dirigente Unità Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano

Patrizia Nardi
Responsabile tecnico scientifico progetto UNESCO per la Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane

Francesco De Melis
Regista e compositore

Patrizia Giancotti
Antropologa

UN PATRIMONIO SULLE SPALLE
Un film sulla Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane decretata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità

Una bambina svettante nel cielo di Palmi, una macchina lucente come il cuore di Santa Rosa a Viterbo, otto torri danzanti che penetrano il cielo a Nola, undici candelieri che piroettano legando a sé tutta la popolazione con nastri colorati a Sassari. Le macchine a spalla sono quelle impressionanti strutture processionali portate sulle spalle da centinaia di persone nel corso di celebrazioni religiose caratterizzate da un'intensa partecipazione collettiva, profondamente radicate nella tradizione mediterranea. Tra queste, La Macchina di Santa Rosa di Viterbo, i Gigli di Nola, la Varia di Palmi e i Candelieri di Sassari, formano, dal 2005, la "Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane", che, per audacia, spettacolarità e bellezza delle sue varie imprese è stata decretata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità, nonché "modello e fonte di ispirazione" per le candidature a venire a connotazione immateriale. Questi trasporti eccezionali, metafora della fine e del nuovo inizio, animati da una pulsione estrema verso l'impresa impossibile, sono al centro delle feste della "Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane" che, chiudendo enfaticamente un ciclo e aprendone un altro, cadenzano il calendario annuale delle comunità protagoniste di tali impressionanti eventi collettivi. Un patrimonio sulle spalle, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, è concepito con l'intenzione di comunicare al pubblico una percezione contemporanea dei quattro trasporti, con un senso di circondamento audiovisuale e di partecipazione emotiva e musicale: non a caso, è stato girato dall'antropologo-cineasta Francesco De Melis "dall'interno" e con la tecnica della "macchina a spalla". Scandito da un incessante contrappunto di immagini e suoni prelevati "fisicamente" dal cuore delle feste nel corso della ricerca sul campo effettuata allo scopo, il lavoro mira a far vivere una simultaneità dell'esperienza non solo visiva, ma relativa a tutte le sonorità delle feste, come se le quattro cerimonie confluissero in un'unica partitura, per restituire al pubblico l'intensità del trasporto vissuto in prima persona, dal punto di vista e dal "punto di udito" degli stessi portatori. In un rocambolesco divenire, sotto il peso monumentale delle altissime strutture votive, al culmine della fatica fisica e all'apice dello slancio spirituale, i portatori delle quattro cerimonie vengono letteralmente calamitati verso la fine con una irresistibile pulsione collettiva, in cui sembrano riecheggiare le parole sapienziali del grande mistico medioevale Meister Eckhart: "Più il pozzo è profondo, più nel contempo è alto, giacché abisso ed elevazione sono una cosa sola."

PRODIGIO IN SLOW MOTION
Visibile e invisibile nella Corsa dei Ceri a Gubbio
Sequenze video per un'installazione

E' una corsa spericolata quella dei tre ceri portati a spalla dalla piazza di Gubbio fino ai quasi mille metri della chiesa di Sant'Ubaldo, un inseguimento spasmodico al quale partecipa la popolazione al completo. Tradizionalmente celebrata in onore del patrono, si tratterebbe della trasformazione di un'originaria offerta in cera da parte degli eugubini suddivisi nel Medioevo in corporazioni di mestiere, che portavano, oltre a quello di sant' Ubaldo, anche il cero di Sant'Antonio e quello di San Giorgio. Secondo altre ipotesi il nome della festa deriverebbe invece dalla dea Cerere, il cui culto precristiano è documentato, legata al risveglio della primavera e alla celebrazione dello spirito arboreo. In ogni caso, la particolarità che fin dal 1160 contraddistingue il trasporto rituale di Gubbio è la sua fulminea velocità. In questo esperimento cinematografico concepito per una installazione, mostrato in anteprima al pubblico della Galleria d'Arte Moderna, si è scelto viceversa di spogliare l'evento eugubino della sua peculiare rapidità. Sarà invece la lentezza, la cifra poetica scelta per "vedere" a fondo nel convulso e imponente movimento di popolo, e la qualità del ralenti a penetrare i meccanismi di interazione e condivisione, di solidarietà e competizione, fino a scomporre l'azione per trovarne, nella dilatazione, la primaria tessitura antropologica. Lo sforzo sovraumano, i gesti collettivi, la micro-mimica individuale, messi in evidenza da una camera RED in grado di filmare piani sequenza a 180 fotogrammi al secondo, conducono chi guarda dentro un mondo parallelo a quello dell'azione in tempo reale, un mondo sospeso e ieratico, invisibile a occhio nudo, che ci rivela l'altra dimensione di questo complesso rito collettivo. Il flusso delle immagini, ad altissima risoluzione, "danza" sul contrappunto di tutti gli elementi sonori della festa: una musica che deriva dal missaggio dell'ampio ventaglio timbrico dei suoni rituali. Qui non si tratta di azioni performative, di effetti speciali volti a riprodurre l'eco emotiva di una celebrazione, ma del rito vero e proprio, arcaico e immutato, nel quale, grazie a questa intuizione espressiva dell'autore, il pubblico è invitato ad "entrare". Partendo da questa poetica, il film, girato nel corso dell'ultimo quindici maggio sotto una pioggia battente, s'incentra sugli aspetti cinesici, prossemici, teatrali e musicali della Corsa dei Ceri a Gubbio, e sembra confermare la lampante riflessione di Merleau-Ponty secondo la quale il vedere deve essere, per principio, "vedere più di quanto si veda."

I Gigli di Nola sono otto strutture, una per ogni antica corporazione di mestiere. Ogni macchina è trasportata a spalla da circa 120 uomini, detti cullatori, che si muovono danzando al ritmo incessante di musicisti e cantanti collocati sulla base quadrangolare di ognuna delle altissime piramidi. Questa processione musicale, aperta dalla barca di San Paolino, coinvolge centinaia di migliaia di persone: una "festa felice" semplicemente travolgente.

La Varia di Palmi è una complessa macchina processionale che celebra l'ascensione della Vergine Maria. Il carro votivo, una immensa nuvola con astri rotanti che rappresentano l'universo, ha un'altezza di sedici metri e viene trascinata e sospinta da duecento 'mbuttaturi. Su di esso trovano posto figuranti che rappresentano il Padreterno, gli Apostoli e gli Angeli: li sovrasta l'Animella, una bambina collocata arditamente sulla estrema sommità della Varia, scelta per rappresentare la Madonna Assunta in Cielo.

I Candelieri di Sassari sono undici grandi candelieri di legno dipinto ornate di nastri e stendardi, che rappresentano altrettanti ceri votivi in onore della Madonna Assunta. La Faradda, ossia la discesa, dei Candelieri ad opera dei Gremianti, avviene al suono e al ritmo di tamburi e pifferi, con coinvolgenti coreografie a passo di danza. Gli undici Candelieri dopo aver fatto il giro di tutta la città, si ritrovano sul sagrato della Chiesa di Santa Maria di Betlemme per le ultime giravolte danzanti, prima di entrare a rendere omaggio alla Vergine.

La Macchina di Santa Rosa di Viterbo una imponente torre illuminata da fiammelle e luci elettriche, alta circa trenta metri e pesante cinque tonnellate. Nella città medievale, totalmente oscurata per dar risalto alla sua luminescenza, la macchina viene portata a spalle da centotredici uomini detti "facchini di Santa Rosa" lungo un percorso di oltre un chilometro tra le vie, talvolta molto strette, e le piazze del centro storico. Le quattro feste finora descritte fanno parte della "Rete delle Grandi Macchine a Spalla Italiane", decretate dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.

I Ceri di Gubbio sono tre manufatti di legno dal peso complessivo di circa trecento chili l'uno, sovrastati dalle statue di sant'Ubaldo, san Giorgio e sant'Antonio abate. Fin dalla morte del patrono sant'Ubaldo, ogni quindici maggio tutta la popolazione si raduna sulla piazza per la "alzata", quando, cioè, le tre corporazioni sollevano platealmente i Ceri, dopo aver rotto un'anfora di terracotta. Da lì parte il vorticoso giro della cittadina, che culminerà nel pomeriggio con la salita in corsa al monte Ingino, dove sorge la basilica di Sant'Ubaldo.

Leggi tutto...

MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva

Convegno-Rassegna MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva
Roma 22-23-24 novembre 2018
 a cura di Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Il Convegno-Rassegna MAV, storico appuntamento biennale di antropologia visiva, ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari, è stato ripreso nel 2010 alla "Sapienza" Università di Roma. Le edizioni del 2012, 2014 e 2016 sono state organizzate dall'Università in collaborazione con l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia e il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari.

L'edizione di MAV 2018 è organizzata dall'Università e dall'Istituto, in collaborazione con il Museo delle Civiltà, e si articola in tre giornate, dal 22 al 24 novembre. Ogni giornata ha come incipit un film "capostipite" di un autore classico del cinema documentario di ambito etnografico che introduca il tema della giornata e che fornisca il collegamento con una storia degli studi di antropologia visiva e di etnografia filmica.
 
 
 

PROGRAMMA

22 novembre mattina
9,00 - Saluti istituzionali
Leandro Ventura, direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Filippo Maria Gambari, direttore del Museo delle Civiltà
9,20 - Apertura dei lavori
Presentazione della rassegna: Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

Etnografie condivise
9,40 - Jean Rouch, Moi un noir, 1958, 70'
11,00 - Eleonora Diamanti, Alexandrine Boudreault-Fournier, Guardians of the Night / Guardianes de la noche, 2018, 15'
11,30 - Matteo Gallo, Passavamo sulla terra leggeri, 2017, 7'41
11,45 - Gianfranco Spitilli, Si chiama libertà, 2013, 40'28
12,30 - Apre la discussione Laura Faranda

22 novembre pomeriggio
14,30 - Elisa Flaminia Inno, Pagani, 2016, 52'
15,30 - Piercarlo Grimaldi, Remo Schellino,Memorie di tartufo. Una storia nascosta, 2018, 10'45
15,50 - Paolo Vinati, La catena, 2016, 18'
16,20 - Flavio Giacchero, Luca Percivalle, Lou soun amis - Il suono amico, 2017, 45'
17,15 - Apre la discussione Antonello Ricci

23 novembre mattina
Cinema come strumento di ricerca
9,30 - Diego Carpitella, Cinesica 2. Barbagia, 1974, 42'15
10,30 - Martin Clayton, Laura Leante, Simone Tarsitani, L'impiego della ripresa statica nell'analisi etnomusicologica, 2003-2018, 30'
11,00 - Marco Lutzu, L'audiovisivo come strumento per la divulgazione dell'analisi: alcuni esempi dalla Sardegna, 2012, 30'
11,30 - Francesco Marano, 1... 12!, 2017, 4'
11,45 - Nino Cannatà, "Suoni in Aspromonte" visti da Vittorio De Seta e Roberto De Simone, 2018, 30'
12,30 - Silvia Lelli, Histoire d'H, racconti dal silenzio, 2018, 12'18
12,45 - Apre la discussione Giovanni Giuriati

23 novembre pomeriggio
15,00 - Presentazione della donazione Cuneo al MuCiv e del fondo fotografico Sabina Cuneo
16,00 - Inaugurazione della mostra fotografica di Sabina Cuneo e visita guidata
Coordinamento di Francesco Faeta

24 novembre mattina
Etnografie delle migrazioni
9,30 - Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara, 2005, 110'
11,30 - Gaetano Crivaro, Margherita Pisano, En Route, 2018, 18'
12,00 - Nico Staiti, One ceremony, two perspectives: wedding and music in a diasporic Roma community, 2018, 12'
12,15 - Apre la discussione Francesco Giannattasio

24 novembre pomeriggio
14,30 - Isabelle Ingold, Area di sosta, 2016, 55'
15,40 - Michele Dore, Charlotte Wuillai, Shimka, 2017, 18'40
16,15 - Fabrizio Caltagirone, Ristretti, 2015, 26'50 16,45
16,45 - Apre la discussione Emilia De Simoni

Proiezioni a richiesta
M. Alberti, C. Bonfadini, G. Festa, S. Fredi, Guarire altrove, 2018, 30'54"
Ferdinando Amato Dopo il terremoto – Cultura materiale e pratiche quotidiane nel cuore dei Sibillini, 2017, 20'
Andrea Arena, Taming Winter. Una storia di carnevali e orsi, 2018, 50'
Assocoral, La storia nelle mani, le mani nella storia, 2018, 20'04
Maura Benegiamo, Progreso7. Oro, armas y resistencia, 2013, 40'
Elettra Irene Borchi, Io sono Kilimarka, 2017, 30'
Alessia Bottone, Ritratti in controluce. Cecità, stereotipi e successi a confronto, 2018, 19'58"
Fabrizio Caltagirone, Italo Sordi, La gra. Castagne a Rodolo, 2015, 17'04"
Fabrizio Caltagirone, Italo Sordi, Alberi di maggio in Lombardia, 2016, 34'50"
Paola Testa, Bianco cenere, 2018, 22'27"
Paola Testa, Donne e madri, 2017, 15'45"
Luciano Toriello, Amina, 2018, 30'
Michele Trentini, We can be heroes just for (two) days (I giannizzeri di Naoussa), 2016, 20'
Damiano Tullio, Anastasia Lorito, Sacro e sacrificabile. I grandi predatori appenninici fra mito e modernità, 2018, 45'
Paolo Vinati, A passeggio con Cecilia – A spazier cun Cecilia, 2017, 40'
Donato Canosa, La cacciata del malvento, 2016, 48'
Alessandra Cristina, W San Paulu, 2018, 15'36"
Chiara Crupi, AQUA. Memoria e vita intorno al fiume Aniene, 2018, 57'
Luigi D'Agnese, Vita da pastore. Papà mi racconta..., 2016, 7'36"
Caterina De Mata, BuonaNotte, 2018, 3'45"
Domenico Di Virgilio, Silvia Pallini, Memorie di una migrazione. Una comunità arbëresh in Abruzzo, 2018, 45'51"
Gianfranco Donadio, Giovanni Sole, Il Santo e i maccheroni, 2018, 6'31"
Luigi Ferraiuolo, Libera nos a malo: la musica di Sant'Antuono contro il diavolo a Macerata Campania, 2017, 55'30"
David Fratini, Dopo la primavera, 2017, 37'
Giacomo Nerici, Dawa Rinchen: il mondo quotidiano di un monaco artista, 2017, 16'46"
Massimo Pirovano, Calzolai, ciabattini, zoccolai al museo, 2018, 45'00"
Michele Sammarco, Maria vola via, 2017, 16'06"
Emanuela Scarponi, I San del Kalahari, 2011, 25'38"

MAV 2018 - Materiali di Antropologia Visiva
Convegno-Rassegna a cura di
Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci

Sala "Diego Carpitella"
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Roma 22-23-24 novembre 2018
Piazza Guglielmo Marconi 10 Roma

Redazione MAV: Michela Buonvino, Carmelo Russo, Andrea Santoro, Gianfranco Spitilli
Supporto tecnico Sapienza: Sandro Zicari
Comunicazione ICDe: Rosa Anna Di Lella, Ilaria Turri
Coordinamento tecnico ICDe: Marco Ieva
Riprese fotografiche ICDe: Roberto Galasso
Segreteria: Francesca Montuori, Sara Visco
Accoglienza: Antonio Fiorillo

Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389
"Sapienza" Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 Roma
Archivio di Antropologia visiva "Annabella Rossi", tel. 06-5910709
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"
Piazza Guglielmo Marconi 10 - 00144 Roma

* * *
 
 
CALL FOR MOVIES

I temi proposti per questa edizione sono:
- Etnografia condivisa (Jean Rouch, Moi un noir)
- Etnografia delle migrazioni (Vittorio De Seta, Lettere dal Sahara)
- Cinema etnografico come strumento di ricerca scientifica (Diego Carpitella, Progetto cinesica)
 
Per il carattere sperimentale da "cantiere di lavoro" di quest'ultima sezione è possibile inviare anche proposte di intervento (max 30') nelle quali parte fondamentale sia costituita dalla presentazione di materiali audiovisivi, anche se tali materiali non sono montati in forma di filmato autonomo, purché sia evidente l'uso del cinema come strumento di ricerca scientifica.

MAV è l'acronimo di Materiali di Antropologia Visiva, pertanto la rassegna è improntata alla discussione e alla messa in mostra di metodologie e di prospettive di studio realizzate con i mezzi audiovisivi. Non si tratta dunque dell'ennesimo festival, ma di un'occasione nella quale i film proiettati costituiscano la base di un dibattito che si spera ampio e serrato come è successo nelle precedenti edizioni.

I film da presentare come proposte di partecipazione devono essere resi disponibili e scaricabili su una piattaforma internet comunicando l'indirizzo web a cui collegarsi. Ogni proposta deve essere comunicata per posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. e deve essere accompagnata dalla scheda di partecipazione (debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata, allegare anche un fermo immagine in formato jpg che sarà utilizzato per la pubblicazione sul catalogo). I film devono essere proposti nella loro durata integrale (durata massima accettabile 45').
 
Scadenza per l'invio delle proposte: 15 giugno 2018

Il comitato organizzatore opererà una selezione dei film pervenuti e inserirà le proposte selezionate nel calendario delle tre giornate, organizzando la proiezione in base alla durata dei film. I documenti video ricevuti confluiranno nel Laboratorio di antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella" e nell'Archivio di antropologia visiva "Annabella Rossi". Tutti i filmati pervenuti saranno compresi nel catalogo della rassegna e visionabili a richiesta in apposite postazioni.

Per ulteriori informazioni scrivere all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Leggi tutto...

2016. Catalogo della rassegna MAV 2016

Roma, Nuova Cultura, 2016, 42p. 

Rassegna a cura di Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci.

Premessa

L'edizione 2016 di MAV Materiali di antropologia visiva si apre con una mattina dedicata al rapporto tra cinema, fotografia e psichiatria, con il film 87 ore – Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni (2015), di Costanza Quatriglio, e con uno sguardo retrospettivo comprendente il film Gli esclusi (1969) di Michele Gandin, realizzato a partire dalle fotografie scattate da Luciano D'Alessandro fra il 1965 e il 1968 nel manicomio di Nocera Superiore (SA), diretto da Sergio Piro. Nel 1969 D'Alessandro ha pubblicato un celebre volume fotografico con lo stesso titolo che, insieme ai lavori di Gianni Berengo Gardin e di Carla Cerati e a quelli di altri fotografi, ha contribuito a scardinare il sistema manicomiale in Italia e a portare nel 1978 alla legge 180, la cosiddetta Legge Basaglia sugli Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Nel 2009, tuttavia, Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare, viene prelevato coattamente e sottoposto a un trattamento sanitario obbligatorio nel reparto psichiatrico dell'ospedale di Vallo della Lucania (SA) dove muore dopo 87 ore di sofferenze sotto l'occhio meccanico di nove telecamere di sorveglianza che ne documentano ogni istante. Quelle riprese, apparentemente lontane da qualsiasi idea di narrazione cinematografica, attraverso il processo di rielaborazione a cui le sottopone Quatriglio diventano, come scrive la stessa regista, il più contemporaneo degli sguardi su "un luogo archetipico: il modo in cui viene esercitato il potere sul corpo umano". C'è una relazione che lega il film 87 ore con Gli esclusi di Gandin ed è l'analogia tra la tipologia di immagini su cui si basano: fotografiche e per loro natura immobili per il secondo; fisse e non fluide, ma a scatti – un fotogramma ogni 2 secondi – per il primo. In ambedue i casi si tratta di rappresentazioni "congelate" della realtà, con un loro tempo interno, con una capacità non "naturale" di restituire sempre nuovi dettagli ogni volta che le si guarda, le si studia, le si indaga. Alcuni estratti da una videointervista del 7 giugno 2016 a Luciano D'Alessandro mettono in luce l'esperienza intercorsa tra fotografo e cineasta nella preparazione del film e costituiscono un omaggio alla memoria del grande reporter scomparso nel settembre 2016.
A partire dal pomeriggio del primo giorno saranno proiettati i filmati selezionati per la rassegna, giunti numerosi a testimonianza che MAV è ormai un punto di riferimento per coloro che si occupano di antropologia visiva anche a livello internazionale, come attestano le opere di David MacDougall e di Steven Feld in programma in questa edizione. Le sessioni sono organizzate secondo il consueto e collaudato schema dell'alternanza di proiezioni e discussioni.

MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva - 24-25-26 novembre 2016

Leggi tutto...

Materiali di Antropologia Visiva 2016

Roma 24-25-26 novembre 2016 - "Sapienza" Università di Roma, Auditorium della Cappella Universitaria
a cura di Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Il Convegno-Rassegna MAV, storico appuntamento biennale di antropologia visiva, ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, è stato ripreso nel 2010 alla "Sapienza" Università di Roma. Le edizioni del 2012 e 2014 sono state organizzate dall'Università in collaborazione con il Museo, presso la Sala Convegni "Diego Carpitella". MAV 2016, organizzato dall'Università e dall'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, avrà luogo nei giorni 24-25-26 novembre 2016, presso la "Sapienza" Università di Roma. Secondo la formula ormai consolidata, l'edizione del 2016 si articolerà in tre giornate, la prima dedicata a un evento con partecipazione di studiosi e operatori, le altre due in un'alternanza di proiezioni di film e di discussioni con relatori e autori dei documenti in programma.
 
MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva - 24-25-26 novembre 2016
Auditorium della Cappella Universitaria - "Sapienza" Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5
 
PROGRAMMA
 
24 novembre
9,00 - Apertura dei lavori:
Stefano Asperti, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Leandro Ventura, Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
9,30 - Presentazione della rassegna
GLI ESCLUSI: VISIONI E RIFLESSIONI SU CINEMA, FOTOGRAFIA E PSICHIATRIA
a cura di Laura Faranda e Antonello Ricci
9,40 - Costanza Quatriglio, 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, 2015, 75', introduce Antonello Ricci
11,15 - Michele Gandin, Gli esclusi, 1969, 15', introduce Laura Faranda
11,45 - Luciano D'Alessandro. Intervista, 2016, 15', a cura di Laura Faranda e Antonello Ricci
12,30 - Apre la discussione Laura Faranda
14,30 - Rita Mirabella, Giuseppe Tumino, Il segreto dei caminanti, 2016, 35' (estratto)
15,15 - Gianfranco Spitilli, Il numero dei passi, 2015, 14'
15,35 - Riccardo Bononi, Francesco Rufini, The City of Flies, 2015, 18'
16,00 -Mattia Fumanti, Crusade Ghana Style, 2016, 30' (estratto)
16,30 - Guido Nicolás Zingari, Il mare, 2014, 37'
17,10 - Apre la discussione Antonello Ricci
 
25 novembre
9,00 - Michele Trentini, La sacra trebbia, 2016, 18'
9,30 - Parsifal Reparato, Silvia Vignato, Rezeki – Gold and Stone Mining in Aceh, 2015, 43' (estratto)
10,30 - Massimo Pirovano, Uomini invisibili. Vivere da pesacatori oggi, sul lago di Como, 2015, 35' (estratto)
11,30 - David MacDougall, Under the Palace Wall, 2014, 53'
12,30 - Apre la discussione Francesco Giannattasio
14,30 - Francesca Catarci, Jania Sarno, Anastenaria. La danza delle icone, 2016, 45'
15,20 - Maricla Boggio, Luigi M. Lombardi Satriani, San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana, 2014, 30' (estratto)
16,00 - Stefano Cavallotto, Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino, Davide Porporato, Bello da mangiare. Di contenuto, di contenitore. Le raviole al plin, 2015, 12'
16,20 - Monica Dovarch, S'orchestra in limba (L'orchestra in lingua sarda), 27' (estratto)
17,00 - Nino Cannatà, Gli ultimi spiritari. L'essenza nobile del bergamotto, 2012-2015, 15'
17,20 - Bianca Pastori, Sara Roncaglia, Agricoltrici per scelta. Etnografie di lavoro delle produttrici agricole di montagna nella provincia di Como, 2014, 27'
18,00 - Marco Marcotulli, Marco D'Aureli, Maremma laziale. Uomini e cavalli, 2014, 32'
18,30 - Apre la discussione Emilia De Simoni
 
26 novembre
9,00 - Paolo Vinati, Suoni dalle isole - Zvuci otoka, 2016, 37' (estratto)
9,50 - Vincenzo Della Ratta, Eisuke Yanagisawa, Po thi, 2013, 34'
10,35 - Marco Lutzu, Santeros, 2015, 40' (estratto)
11,25 - Fabrizio Lecce, I Passiuna tu Christù, 2011, 25'
12,00 - Anyaa Arts Kollektif: J.C. Abbey, Nii Noy Nortey, Nii Otoo Annan, Nii Yemo Nunu, Steven Feld, JC Abbey, Ghana's puppeteer, 2016, 55'
13,10 - Apre la discussione Giovanni Giuriati
 
Filmati visionabili a richiesta presso il Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella"
Ferdinando Amato, Muro a secco, 2015, 14'13"
Ferdinando Amato, Pani i casa, 2015, 13'22"
Ferdinando Amato, Rimunna, 2015, 9'00"
Associazione musicale "Marco Spoletini", Note... storiche. Trentennale della Banda musicale "Città di Gallese", 2007, 52'57"
Riccardo Apuzzo, Il Polline e la ruggine. Memoria, lavoro e deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015), 2015, 45'00"
Silvia Berini, Emilio Falvo, Per grazia e con passione. Rituali di sangue in Calabria, 2016, 4'46"
Luigi Bombace, 'A Figliola, il mito di madre terra nei canti e balli tradizionali in Campania, 1995, 15'11"
Mario Calderaro, Vyana, 2016, 17'00"
Gabriele Campioni, Paola Testa, Tu di Gallese – La Festa di San Famiano: fede, folclore e tradizione nel corso dei secoli, 2016, 40'00"
Gabriele Campioni, Paola Testa, Un legame antico. La pratica della transumanza tra Castelluccio di Norcia e Gallese, 2008, 40'00"
Maria Vittoria Capurro, Le mythe de Téâ Kanaké, le premier kanak, 2016, 32'05"
Tullia Conte, Mattia Doto, Ritmi di protesta. Danza popolare contemporanea, 2016, 26'00"
Associazione culturale Hyrpus Doctus, Museo Etnomusicale "Celestino Coscia e Antonio Bocchino", Irpinia, Montemarano: la tromba di corteccia di castagno, 2014, 22'00"
Gioacchino Danilo Di Gesù, Peregrinus, 2015, 18'00"
Gianfranco Donadio, Agostino Conforti, L'albero, il Santo e i dimenticati, 2016, 45'00"
Cecilia Ferraro, Martina Pafumi, Il dono della lettura, 2016, 16'10"
Fabrizio Lecce, Il fascino discreto del volto santo, 2012, 9'00"
Fabrizio Lecce, Mana. Diario filmato di una ricerca di campo, 2015, 33'00"
Fabrizio Lecce, Mareverde. Racconti di una stagione perduta, 2013, 25'00"
Roberto Pileri, Mauro Nori, Le picchiarellare di San Gemini, 2015, 16'27"
Roberto Pileri, Mauro Nori, Stefano Rossini, Le intusse di Itieli, 2015, 13'51"
Massimo Pirovano, Il maiale buono. Gesti ritrovati di una tradizione cambiata, 2015, 50'00"
Daniele Quadraccia, Giorni rossi d'estate, 2015, 37'00"
Peter Ranalli, La stessa direzione, 2015, 28'00"
Andrea Simonetta, Centro Studi Memorandum, Il tempo della Quaresima e della Pasqua in Calabria, 2015, 32'54"
Paul Sinclair, Big boss: last leader of the Crocodile Islands.
Bunggawa bathala. Rom-dal ga ralpa-dumurru, 2015, 53'00"
Gianfranco Spitilli, Più colpi delle stelle. Serafino Zilli scalpellino, 2015, 5'05"
Dino Tron, Elisa Salvalaggio, Baìo, Baìo! La Baìo del Vilar di Sampeyre (CN), 2015, 30'00"
 
MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva
a cura di
Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Redazione, segreteria: Carmelo Russo, Valentina Guaglianone, Mirèlha Guil i Egea, Anna Lisa Puggi
Supporto tecnico: Francesco Marchetti, Amedeo Pierallini
Comunicazione e ufficio stampa: Francesco Aquilanti
 
Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389
"Sapienza" Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 ROMA
 
Archivio di Antropologia visiva "Annabella Rossi", tel. 06-5910709
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia / Museo delle Civiltà – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (Direttore: Leandro Ventura)
Piazza Guglielmo Marconi 10 - 00144 ROMA
Leggi tutto...

MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva

Roma 24-25-26 novembre 2016 - "Sapienza" Università di Roma, Auditorium della Cappella Universitaria
a cura di Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Il Convegno-Rassegna MAV, storico appuntamento biennale di antropologia visiva, ideato da Diego Carpitella nel 1985 al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, è stato ripreso nel 2010 alla "Sapienza" Università di Roma. Le edizioni del 2012 e 2014 sono state organizzate dall'Università in collaborazione con il Museo, presso la Sala Convegni "Diego Carpitella". MAV 2016, organizzato dall'Università e dall'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, avrà luogo nei giorni 24-25-26 novembre 2016, presso la "Sapienza" Università di Roma. Secondo la formula ormai consolidata, l'edizione del 2016 si articolerà in tre giornate, la prima dedicata a un evento con partecipazione di studiosi e operatori, le altre due in un'alternanza di proiezioni di film e di discussioni con relatori e autori dei documenti in programma.
 
MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva - 24-25-26 novembre 2016
Auditorium della Cappella Universitaria - "Sapienza" Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5
 
PROGRAMMA
 
24 novembre
9,00 - Apertura dei lavori:
Stefano Asperti, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia
Leandro Ventura, Direttore dell'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia
9,30 - Presentazione della rassegna
GLI ESCLUSI: VISIONI E RIFLESSIONI SU CINEMA, FOTOGRAFIA E PSICHIATRIA
a cura di Laura Faranda e Antonello Ricci
9,40 - Costanza Quatriglio, 87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni, 2015, 75', introduce Antonello Ricci
11,15 - Michele Gandin, Gli esclusi, 1969, 15', introduce Laura Faranda
11,45 - Luciano D'Alessandro. Intervista, 2016, 15', a cura di Laura Faranda e Antonello Ricci
12,30 - Apre la discussione Laura Faranda
14,30 - Rita Mirabella, Giuseppe Tumino, Il segreto dei caminanti, 2016, 35' (estratto)
15,15 - Gianfranco Spitilli, Il numero dei passi, 2015, 14'
15,35 - Riccardo Bononi, Francesco Rufini, The City of Flies, 2015, 18'
16,00 -Mattia Fumanti, Crusade Ghana Style, 2016, 30' (estratto)
16,30 - Guido Nicolás Zingari, Il mare, 2014, 37'
17,10 - Apre la discussione Antonello Ricci
 
25 novembre
9,00 - Michele Trentini, La sacra trebbia, 2016, 18'
9,30 - Parsifal Reparato, Silvia Vignato, Rezeki – Gold and Stone Mining in Aceh, 2015, 43' (estratto)
10,30 - Massimo Pirovano, Uomini invisibili. Vivere da pesacatori oggi, sul lago di Como, 2015, 35' (estratto)
11,30 - David MacDougall, Under the Palace Wall, 2014, 53'
12,30 - Apre la discussione Francesco Giannattasio
14,30 - Francesca Catarci, Jania Sarno, Anastenaria. La danza delle icone, 2016, 45'
15,20 - Maricla Boggio, Luigi M. Lombardi Satriani, San Gennaro. Viaggio nell'identità napoletana, 2014, 30' (estratto)
16,00 - Stefano Cavallotto, Piercarlo Grimaldi, Gianpaolo Fassino, Davide Porporato, Bello da mangiare. Di contenuto, di contenitore. Le raviole al plin, 2015, 12'
16,20 - Monica Dovarch, S'orchestra in limba (L'orchestra in lingua sarda), 27' (estratto)
17,00 - Nino Cannatà, Gli ultimi spiritari. L'essenza nobile del bergamotto, 2012-2015, 15'
17,20 - Bianca Pastori, Sara Roncaglia, Agricoltrici per scelta. Etnografie di lavoro delle produttrici agricole di montagna nella provincia di Como, 2014, 27'
18,00 - Marco Marcotulli, Marco D'Aureli, Maremma laziale. Uomini e cavalli, 2014, 32'
18,30 - Apre la discussione Emilia De Simoni
 
26 novembre
9,00 - Paolo Vinati, Suoni dalle isole - Zvuci otoka, 2016, 37' (estratto)
9,50 - Vincenzo Della Ratta, Eisuke Yanagisawa, Po thi, 2013, 34'
10,35 - Marco Lutzu, Santeros, 2015, 40' (estratto)
11,25 - Fabrizio Lecce, I Passiuna tu Christù, 2011, 25'
12,00 - Anyaa Arts Kollektif: J.C. Abbey, Nii Noy Nortey, Nii Otoo Annan, Nii Yemo Nunu, Steven Feld, JC Abbey, Ghana's puppeteer, 2016, 55'
13,10 - Apre la discussione Giovanni Giuriati
 
Filmati visionabili a richiesta presso il Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella"
Ferdinando Amato, Muro a secco, 2015, 14'13"
Ferdinando Amato, Pani i casa, 2015, 13'22"
Ferdinando Amato, Rimunna, 2015, 9'00"
Associazione musicale "Marco Spoletini", Note... storiche. Trentennale della Banda musicale "Città di Gallese", 2007, 52'57"
Riccardo Apuzzo, Il Polline e la ruggine. Memoria, lavoro e deindustrializzazione a Sesto San Giovanni (1985-2015), 2015, 45'00"
Silvia Berini, Emilio Falvo, Per grazia e con passione. Rituali di sangue in Calabria, 2016, 4'46"
Luigi Bombace, 'A Figliola, il mito di madre terra nei canti e balli tradizionali in Campania, 1995, 15'11"
Mario Calderaro, Vyana, 2016, 17'00"
Gabriele Campioni, Paola Testa, Tu di Gallese – La Festa di San Famiano: fede, folclore e tradizione nel corso dei secoli, 2016, 40'00"
Gabriele Campioni, Paola Testa, Un legame antico. La pratica della transumanza tra Castelluccio di Norcia e Gallese, 2008, 40'00"
Maria Vittoria Capurro, Le mythe de Téâ Kanaké, le premier kanak, 2016, 32'05"
Tullia Conte, Mattia Doto, Ritmi di protesta. Danza popolare contemporanea, 2016, 26'00"
Associazione culturale Hyrpus Doctus, Museo Etnomusicale "Celestino Coscia e Antonio Bocchino", Irpinia, Montemarano: la tromba di corteccia di castagno, 2014, 22'00"
Gioacchino Danilo Di Gesù, Peregrinus, 2015, 18'00"
Gianfranco Donadio, Agostino Conforti, L'albero, il Santo e i dimenticati, 2016, 45'00"
Cecilia Ferraro, Martina Pafumi, Il dono della lettura, 2016, 16'10"
Fabrizio Lecce, Il fascino discreto del volto santo, 2012, 9'00"
Fabrizio Lecce, Mana. Diario filmato di una ricerca di campo, 2015, 33'00"
Fabrizio Lecce, Mareverde. Racconti di una stagione perduta, 2013, 25'00"
Roberto Pileri, Mauro Nori, Le picchiarellare di San Gemini, 2015, 16'27"
Roberto Pileri, Mauro Nori, Stefano Rossini, Le intusse di Itieli, 2015, 13'51"
Massimo Pirovano, Il maiale buono. Gesti ritrovati di una tradizione cambiata, 2015, 50'00"
Daniele Quadraccia, Giorni rossi d'estate, 2015, 37'00"
Peter Ranalli, La stessa direzione, 2015, 28'00"
Andrea Simonetta, Centro Studi Memorandum, Il tempo della Quaresima e della Pasqua in Calabria, 2015, 32'54"
Paul Sinclair, Big boss: last leader of the Crocodile Islands.
Bunggawa bathala. Rom-dal ga ralpa-dumurru, 2015, 53'00"
Gianfranco Spitilli, Più colpi delle stelle. Serafino Zilli scalpellino, 2015, 5'05"
Dino Tron, Elisa Salvalaggio, Baìo, Baìo! La Baìo del Vilar di Sampeyre (CN), 2015, 30'00"
 
MAV 2016 - Materiali di Antropologia Visiva
a cura di
Emilia De Simoni, Laura Faranda, Francesco Giannattasio, Giovanni Giuriati, Antonello Ricci
 
Redazione, segreteria: Carmelo Russo, Valentina Guaglianone, Mirèlha Guil i Egea, Anna Lisa Puggi
Supporto tecnico: Francesco Marchetti, Amedeo Pierallini
Comunicazione e ufficio stampa: Francesco Aquilanti
 
Laboratorio di Antropologia delle immagini e dei suoni "Diego Carpitella", tel. 06-49913389
"Sapienza" Università di Roma
Piazzale Aldo Moro 5 - 00185 ROMA
 
Archivio di Antropologia visiva "Annabella Rossi", tel. 06-5910709
Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia / Museo delle Civiltà – Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari (Direttore: Leandro Ventura)
Piazza Guglielmo Marconi 10 - 00144 ROMA
Leggi tutto...

A memoria d'uomo

Tra il 2015 e il 2016 l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia ha prodotto un film sul Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Il film si articola in una serie d'immagini e sequenze concepite a largo respiro, fluide, dinamiche, musicali, girate con la tecnica steady in Alta Definizione e in H.D.R, relative all'architettura del palazzo, alla struttura interna, al disegno espositivo, alle sue preziose collezioni, agli archivi sonori e audiovisivi, e ai più rilevanti oggetti e manufatti artistici e tradizionali in esso conservati. Il film alterna le riprese degli oggetti a riposo a sequenze dei manufatti nell'uso, attingendo alle più efficaci immagini di repertorio degli archivi del Museo. La musica e la voce narrante, mixate con i suoni e i paesaggi sonori delle tradizioni popolari, dialogano con la nostra dinamica di ripresa, basata su speciali movimenti di macchina dal sapore sempre musicale.

Il film si è posto come obiettivi: raccontare la storia del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a partire delle collezioni raccolte dall'etnologo Lamberto Loria per la Mostra Etnografica di Roma del 1911; configurarsi come una sorta di guida, mostrando, oltre alla struttura architettonica del Museo e le sue sale espositive e i materiali dell'Archivio di Antropologia Visiva; Evidenziare la collaborazione del Museo con figure di grande rilievo dell'antropologia e dello studio delle tradizioni popolari, personaggi che hanno contribuito alla sua fondazione e alla realizzazione di iniziative di respiro internazionale (tra gli altri Diego Carpitella, Annabella Rossi, Roberto De Simone); divenire uno strumento di divulgazione della storia e delle attività del Museo, tale da essere presentato in occasioni istituzionali o agli studenti.

amemoriaduomo

di Francesco De Melis
con Patrizia Giancotti e Renato Marotta

Consulenza Scientifica: Emilia De Simoni
Fotografia: Dario Ruta
Assistente di ripresa: Luca Brunetti
Montaggio: Renato Marotta
Musica: Francesco De Melis
Voce narrante: Patrizia Giancotti
Produzione: Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia 2016
Durata 27'

Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp