Menu

Eventi

Le parole chiave del Patrimonio Im-materiale: ETNOMUSICOLOGIA

Le parole chiave del Patrimonio Im-materiale: ETNOMUSICOLOGIA

Per la rubrica "Le parole chiave del Patrimonio Im-materiale" (a cura del Servizio VI DG-ABAP e ICPI), l'etnomusicologo Claudio Rizzoni (Demoetnoantropologo - MiBACT) ci parla della parola "ETNOMUSICOLOGIA" BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE: -          Cámara de Landa, E. (2003), “Temi e approcci dell’etnomusicologia attuale”, in id., Etnomusicologia, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni,…
Leggi tutto...
Edicola votiva a Napoli (foto di Paolo Guiotto, 1979) ICPI Edicola votiva a Napoli (foto di Paolo Guiotto, 1979) ICPI

Visioni dai territori: Progetto di ricerca – Le edicole votive dei Quartieri Spagnoli (a cura della SABAP di Napoli)

Premessa Quella delle edicole votive è una presenza diffusa e capillare nel tessuto urbano delle città mediterranee. A Napoli come altrove, esse costituisconoelemento di arredo urbano e oggetto di culto già dalla seconda metà del XVI secolo. Segno dello spazio culturalmente abitato, nel capoluogo campano esse acquisiscono alcuni elementi peculiari,…
Leggi tutto...
#LACULTURANONSIFERMA. Il cortometraggio "Codice Babele"

#LACULTURANONSIFERMA. Il cortometraggio "Codice Babele"

a cura della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino Il cortometraggio "Codice Babele" è stato realizzato dagli alunni del CPIA - Centro Provinciale Istruzione Adulti di Salerno nell'ambito del progetto Cinema-lab in collaborazione con il Giffoni Film Festival 2019.  Al centro del racconto del "Codice Babele" c'è…
Leggi tutto...
Visioni dai territori: l'Infiorata di Montefiore dell’Aso

Visioni dai territori: l'Infiorata di Montefiore dell’Aso

  A cura di Paola Mazzieri, Area V Patrimonio demoetnoantropologico - SABAP Marche L’Infiorata di Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno), che si tiene ogni anno in occasione della processione del Corpus Domini, trova la sua prima celebrazione in occasione dell’importante evento religioso "Congresso Eucaristico di Plaga" del 1939, la cui memoria…
Leggi tutto...
Ambito ferrarese o veneto, Tarocchi, xilografie colorate a mano, metà del XVI secolo, Roma, ICPI, Gabinetto delle stampe Ambito ferrarese o veneto, Tarocchi, xilografie colorate a mano, metà del XVI secolo, Roma, ICPI, Gabinetto delle stampe

Le Carte da Gioco conservate presso il Gabinetto delle Stampe dell'ICPI

Il Gabinetto delle stampe dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (ICPI): il gioco delle carte Stefania Baldinotti, Cinzia Marchesini, Anna Sicurezza e Leandro Ventura Nell’ambito dell’iniziativa #laculturanonsiferma, è stato trattato il tema del gioco attraverso le tavole conservate presso il Gabinetto delle stampe dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale. Nei…
Leggi tutto...
Orario ICPI
Dal lunedi al venerdi
9.00-17.00
Metro Linea B (EUR Fermi) Bus 30 Express, 170, 671, 703, 707, 714, 762, 765, 791
Amministrazione
trasparente

banner amm tra small

Servizio VI
Tutela del patrimonio
DEA e immateriale

logo ministero

Geoportale della
Cultura Alimentare
geoportale
Seguici su
facebook   twitter
Insta   youtube
logomucivexportsmall
amuseonazatp